Ci fa piacere comunicare che in questi giorni il nostro buon Giorgio Carlo ha contattato ANDREA PAMIO, altro venexiano DOC del 6°/93.
Speriamo che nel prossimo incontro di Giugno a Venezia ci si possa trovare anche con lui ed altri nostri ex-commilitoni.
mercoledì 21 maggio 2008
lunedì 19 maggio 2008
Ciliegie di Marostica
Nuovo appuntamento per i ragazzi del 6/93: le ciliegie di Marostica.
Nei mesi di Maggio/Giugno nella zona di Marostica avviene la raccolta delle ciliegie, che sono il prodotto di punta di questo comprensorio. Flavio, che lavora e vive a Marostica, porterà ai venexiani del gruppo una cassettina per ciascuno. L'incontro avverrà a metà Giugno, quando saranno raccolte la tipologia "DURONI".

Possiamo discutere dove trovarci e cosa proporre come menù. Ovviamente zona Venezia-Mestre, visto che oltre ai conosciuti ex-commilitoni, si vorrebbero aggiungere i 2 amici degli alpini conosciuti a Bassano, Massimo e Daniele da San Donà di Piave.
Nei mesi di Maggio/Giugno nella zona di Marostica avviene la raccolta delle ciliegie, che sono il prodotto di punta di questo comprensorio. Flavio, che lavora e vive a Marostica, porterà ai venexiani del gruppo una cassettina per ciascuno. L'incontro avverrà a metà Giugno, quando saranno raccolte la tipologia "DURONI".

Possiamo discutere dove trovarci e cosa proporre come menù. Ovviamente zona Venezia-Mestre, visto che oltre ai conosciuti ex-commilitoni, si vorrebbero aggiungere i 2 amici degli alpini conosciuti a Bassano, Massimo e Daniele da San Donà di Piave.
Etichette:
ciliegie,
marostica,
san dona' di piave,
sezione venezia
venerdì 16 maggio 2008
Sfilata sezione VENEZIA a Bassano 2008
TRA POCO INSERIREMO IL LINK PER VEDERE IL FILMATO.
www.ana.it
www.ana.it
Etichette:
2008,
adunata,
bassano,
sezione venezia
mercoledì 14 maggio 2008
martedì 13 maggio 2008
Adunata BASSANO 2008
L'adunata di Bassano 2008 è stata molto bella ed emozionante, forse perché l'ho vissuta intesamente tutti e 3 i giorni, da venerdì a domenica, visto che abito a Marostica, 5 km da Bassano.
Chi vi scrive è Flavio, sandonatese DOC trasferitosi per Amore in questa stupenda zona del Veneto.
Venerdì e Sabato mi sono dedicato, insieme ad amici non-alpini, ad una visita di tutta la città. Ovviamente il tutto con qualche goccetto di buon vino e degustazioni varie, tra cui polpettine e calamari in via Barbieri. Abbiamo fatto sempre le ore piccole, a casa mai prima delle 4.00!
Domenica, giorno dello sfilamento, mi sono incontrato con i miei "FRA" del 6/93 di Venezia. Alle 11.00 presso la stazione ferroviaria ho reincontrato Leonardo, Alberto e Giorgio Carlo. Leonardo l'avevo già incontrato ad Asiago nel 2006, quando faceva servizio di Protezione Civile.
E' stato bello rivedere i miei commilitoni dopo 14 anni dal nostro congedo, avvenuto nel 1994.
Mancava Noé, il più sbalzante dei furieri, che ci avrebbe raggiunto presso l'ammassamento più tardi.
Verso le 16.30, dopo 2 ore e 1/2 dal nostro arrivo alla zona ammassamento, ci siamo mossi lungo lo sfilamento. Eravamo inquadrati con la sezione VENEZIA, la prima a sfilare della nostra regione.
La bella giornata di sole ha fatto da cornice ad una giornata fantastica, è stato molto emozionante sfilare gomito a gomito coi miei compagni e sentire l'affetto del pubblico ai nostri lati.
Al termine della lunga sfilata ci siamo diretti a una visita veloce della città, li ho guidati lungo il Brenta, abbiamo visto la nuova passerella sul fiume creata apposta per l'adunata, bevuto il "mezzo e mezzo" alla distilleria Nardini all'inizio del Ponte Vecchio, dove abbiamo goduto un'ottima vista d'insieme e ascoltato una banda intonare il "Trentatre" e l'inno di Mameli.
Alla fine ci siamo diretti per Piazza Libertà e Piazza Garibaldi, da qui verso la stazione del treno. Vista l'ora (20.00 circa) abbiamo deciso di cenare insieme in un ristorantino lì vicino (con 15 € primo+baccalà e polenta+contorno+acqua e vino).
Dopo cena abbiamo salutato Alberto, Giorgio Carlo e Noé (rientrati in treno+autobus), poi ci siamo diretti alla Vespa di Leonardo, che ha avuto la spiacevole sorpresa della gomma posteriore sgonfia. Dopo un veloce ripristino della stessa è partito per casa a Mestre. Io ho poi fatto ritorno a casa a piedi fino alla macchina, dopo tutto quello che avevamo fatto non ho sentito la fatica per questi ultimi Km.
A presto Ragazzi!
Chi vi scrive è Flavio, sandonatese DOC trasferitosi per Amore in questa stupenda zona del Veneto.
Venerdì e Sabato mi sono dedicato, insieme ad amici non-alpini, ad una visita di tutta la città. Ovviamente il tutto con qualche goccetto di buon vino e degustazioni varie, tra cui polpettine e calamari in via Barbieri. Abbiamo fatto sempre le ore piccole, a casa mai prima delle 4.00!
Domenica, giorno dello sfilamento, mi sono incontrato con i miei "FRA" del 6/93 di Venezia. Alle 11.00 presso la stazione ferroviaria ho reincontrato Leonardo, Alberto e Giorgio Carlo. Leonardo l'avevo già incontrato ad Asiago nel 2006, quando faceva servizio di Protezione Civile.
E' stato bello rivedere i miei commilitoni dopo 14 anni dal nostro congedo, avvenuto nel 1994.
Mancava Noé, il più sbalzante dei furieri, che ci avrebbe raggiunto presso l'ammassamento più tardi.
Verso le 16.30, dopo 2 ore e 1/2 dal nostro arrivo alla zona ammassamento, ci siamo mossi lungo lo sfilamento. Eravamo inquadrati con la sezione VENEZIA, la prima a sfilare della nostra regione.
La bella giornata di sole ha fatto da cornice ad una giornata fantastica, è stato molto emozionante sfilare gomito a gomito coi miei compagni e sentire l'affetto del pubblico ai nostri lati.
Al termine della lunga sfilata ci siamo diretti a una visita veloce della città, li ho guidati lungo il Brenta, abbiamo visto la nuova passerella sul fiume creata apposta per l'adunata, bevuto il "mezzo e mezzo" alla distilleria Nardini all'inizio del Ponte Vecchio, dove abbiamo goduto un'ottima vista d'insieme e ascoltato una banda intonare il "Trentatre" e l'inno di Mameli.
Alla fine ci siamo diretti per Piazza Libertà e Piazza Garibaldi, da qui verso la stazione del treno. Vista l'ora (20.00 circa) abbiamo deciso di cenare insieme in un ristorantino lì vicino (con 15 € primo+baccalà e polenta+contorno+acqua e vino).
Dopo cena abbiamo salutato Alberto, Giorgio Carlo e Noé (rientrati in treno+autobus), poi ci siamo diretti alla Vespa di Leonardo, che ha avuto la spiacevole sorpresa della gomma posteriore sgonfia. Dopo un veloce ripristino della stessa è partito per casa a Mestre. Io ho poi fatto ritorno a casa a piedi fino alla macchina, dopo tutto quello che avevamo fatto non ho sentito la fatica per questi ultimi Km.
A presto Ragazzi!
Saluto da Giorgio-Carlo
Ciao Flavio....forse ci sono riuscito !!!!!!
Hai fatto proprio un bel lavoro !!!!
Hai fatto proprio un bel lavoro !!!!
lunedì 12 maggio 2008
Benvenuti
Un saluto gradito a tutti i visitatori del BLOG dedicato al 6° scaglione del 1993 che ha prestato servizio di leva nel corpo ALPINI presso la caserma "LA MARMORA" a Tarvisio (UD).
Questo spazio internet è nato dopo la riunione di alcuni commilitoni all'adunata di Bassano del Grapppa del 11 Maggio 2008. Ecco i nomi dei primi Alpini del 6/93: Barbirato, Brollo, Cortivo, Donà e Fusaro.
A tutti i nostri commilitoni chiediamo un segnale di presenza e amicizia, come è nella natura di Noi Alpini.
Questo spazio internet è nato dopo la riunione di alcuni commilitoni all'adunata di Bassano del Grapppa del 11 Maggio 2008. Ecco i nomi dei primi Alpini del 6/93: Barbirato, Brollo, Cortivo, Donà e Fusaro.
A tutti i nostri commilitoni chiediamo un segnale di presenza e amicizia, come è nella natura di Noi Alpini.
Iscriviti a:
Post (Atom)